This website is now static html, I have no time to write anything and Wordpress has more security holes than a Swiss cheese, and so the migthy wget -m replaced the ugly php. For sure there will be problems with this new version, but that is life.
show hide sidebar
Some advices, read carefully:
Se vuoi essere alla moda ed avere un blog tutto tuo mi permetto di consigliarti dreamhost, se usi il codice DAT hai pure lo sconto (dettagli).

Archive for the ‘web’ Category

Ajax, BlogBabel API e mostrare alcune statistiche sul proprio blog (o almeno tentare di)

Monday, July 23rd, 2007

Siccome oggi era giunta l’ora di iniziare a capire perché tutti considerano sto Web2.0 così ficco, mi sono messo a studiare Ajax (mattone fondamentale di tutto quello che è 2.0). Incidentalmente ho anche scoperto che BlogBabel ha rilasciato non molto tempo fa delle API (no, non gli insetti) pubbliche.

Fondendo i due task assieme e raschiando dal fondo del barile le mie (poche) capacità di programmazione ho deciso di aggiungere delle statistiche (una a dire il vero) di BlogBabel in questo blog (se apri la sidebar dovresti trovarla).

Ipotizzando che mi interessi solo la posizione generale nella classifica di BlogBabel (e voglia il risultato in formato testo) mi basta usare un URL del tipo http://it.blogbabel.com/api/v1/blog/dat;a=rank&f=txt/.

La mia vena divulgativa si è appena esaurita e quindi vi sparo tra capo e collo tutto il codice javascript da mettere all’interno del campo <head> del vostro blog.

<script type="text/javascript">

//mi creo il mio bell'oggetto
HttpRequestvar receiveReq = getXmlHttpRequestObject();

//da dove prendo i dati (questo te lo spiego più avanti nel post)
var url = "http://dat.perdomani.net/dat.txt";

function getXmlHttpRequestObject() {
if (window.XMLHttpRequest) {
    return new XMLHttpRequest(); // Se sei uno bravo che non usa IE
 } else if(window.ActiveXObject) {
    return new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP"); // Se non sei bravo
 } else {
    document.getElementById("blogbabel").innerHTML = "(passa a firefox se vuoi saperlo)"; //Se sei vecchio
 }
}

function  myBlogBabelPosition() {
 //Se l'XmlHttpRequest si degna di darci attenzione
 if (receiveReq.readyState == 4 || receiveReq.readyState == 0) {
 //Voglio una get asincrona dove ti dico io
   receiveReq.open("GET", url, true);
   //Appena sei pronto avvertimi che ti dico cosa fare
   receiveReq.onreadystatechange = handleRequest;
   //Speriamo non si perda per strada
   receiveReq.send(null);
 }

}

function handleRequest(){ if(receiveReq.readyState == 4){
  if(receiveReq.status == 200){
   //Scrivo la posizione
   document.getElementById("blogbabel").innerHTML = receiveReq.responseText;
  }
 }
}

A quanti, leggendo il codice, hanno subito storto il naso e mi avranno, con gran probabilità dato del deficiente, vorrei puntualizzare che le mie conoscenze di javascript sono evidentemente limitatissime e che, essendo io persona gentile e dotata di buone maniere, scarico la statistica blogbabel sul mio server (con un cronjob del tipo 0 */6 * * * wget -O dovelometto dadoveloprendo) ogni 6 ore. Evito così che OGNI pagina servita dal mio blog vada a fare una richiesta al server di BlogBabel (spero apprezzino la gentilezza) per una statistica che in fin dei conti cambia una volta al giorno.

Gli ultimi passi per far funzionare l’accrocchio sono quello di aggiungere l’attributo onload=”myBlogBabelPosition();” al tag body e, da qualche parte nella pagina, uno span con id “blogbabel” e senza testo tra il tag di apertura e chiusura.

Chissà se quello che ho fatto è il modo corretto di pensare Ajax e, ancor più importante, se non espongo il blog a problemi di sicurezza …

Chiaramente se vi interessa avere le statistiche nel vostro blog vi consiglio di usare il plugin di undolog o il nuovissimo di P|xeL o quello più nuovissimo ancora di undolog (ragazzi adesso basta però ;) (i plugins sono per wordpress ma facilmente portabili ad altre piattaforme, credo).

UPDATE: certo, sono cosciente del fatto che essendo le informazioni statiche e per giunta salvate sul mio server non serviva proprio scomodare ajax, però mi piaceva fare così e così ho fatto =) (che poi, a dire il vero, non ho neanche idea di come aprire un file da php …)

UPDATE2: se non volete usare il mio bel metodo con il crontab e volete, invece, rompere i coglioni al server di BlogBabel i dati aggiornati ad OGNI caricamento di OGNI pagina per OGNI visitatore del vostro blog allora usate codice tipo questo:

<span id="bb"></span>

<script type="text/javascript">
function show_rank(o){
  document.getElementById("bb").innerHTML = o.rank;
}
</script>
<script type="text/javascript" src="http://it.blogbabel.com/api/v1/blog/dat;a=rank&f=js&c=show_rank/"></script>

sparso come il prezzemolo un po’ qua e un po’ là nella pagina.

quelli che “ho un invito che mi avanza, se lo volete fatevi sentire (con educazione)”

Tuesday, July 17th, 2007

1. Il buon egon, sempre attentissimo alle nuove tecnologie, ieri o ier l’altro mi ha fatto conoscere il sistema pownce, che, esattamente come twitter, secondo me non serve a un cazzo (ho già la mail se voglio una comunicazione asincrona e la chat se la voglio sincrona e per il resto non rompetemi le palle), unica eccezione devo dire i twitter divertenti (si veda confuso e ratzinger, siamo in attesa di pownce divertenti).

2. Oggi il buon matteo moro copia approfondisce il post di egon su sto pownce.

3. Sia il buon Egon che il buon matteo moro mettono (e si noti l’allitterazione), dicevamo, mettono francescanamente a disposizione dei lettori del loro blog gli inviti aggiuntivi al servizio (ancora in beta).

Perché destano tanto interesse questi tre eventi apparentemente banali?

E infatti non destano nessun interesse, mi diverto solo a notare che quando in ballo ci sono degli inviti, forzatamente esclusivi e rarissimi, sennò che inviti sono, il tono dei commenti/richieste-di-lo-voglio-anche-io-che-sono-figo-come-voi-eccheccazzo è sospettosamente educato.

Lore scrive:

Ciao, ti avanza un invito?
Grazie comunque! :)

già, avete capito bene, “Grazie comunque“, ma andiamo avanti.

CapoBecchino sviolina così:

Salve carissimo io vorrei un invito per pownce se ti avanzano .. :) altrimenti grazie lo stesso :D

carissimo? vorrei? grazie lo stesso? [faccina che sorride]?

Onde evitare questo contagioso, nonché pericoloso, dilagare di buone maniere, storicamente estranee alla società moderna (sopratutto quella automunita) e avversate, a ragion veduta, sia dal singolo che dai gruppi organizzati, ho deciso che richiederò, utilizzando pessime maniere, i miei inviti a pownce (il fatto che sia già iscritto al sistema e abbia anche 6 inviti, che non diffonderò, è del tutto trascurabile, qui si tratta di una battaglia morale, o si fa l’italia o si muore, ecco).

UPDATE: addì 17 luglio 2007, ore 16.45 – il dado è tratto (ovvero missione compiuta)

devo proprio dire “Complimentoni”

Monday, July 16th, 2007

leggendo questo mi sono interessato a quest’altro e, sorvolando sulla, a mio avviso, deprecabile decisione di forzare l’utente ad iscriversi al sito per poter lasciare un commento (a cosa serve? per poter dire noi abbiamo mille mila utenti? della serie vediamo chi l’ha più lungo, e non venitemi a parlare di spam e menate varie) ho deciso di registrarmi (link), appunto, e qui viene il bello (vedasi immagine di seguito):

Panorama registration madness

qualcuno mi spiega il senso di ciò? perché lo username è vincolato a 4 caratteri e la password a 1 (uno) solo carattere?

aaahh certo, perché un carattere è più facile da ricordare, io ho scelto “d” come password, quella di Berlusconi potrebbe essere “b” e quella di Fede “f”, mi raccomando non copiatela …

P.S. il fatto che i blog di panorama stiano su WordPress Mu infittisce ancor di più il mistero …

La rai non si smentisce mai

Wednesday, July 11th, 2007

su giornalettismo c’è un’articolo interessante e ben documentato sull’ultima, vabbè chiamiamola gaffe, della rai  (www.rai.tv)

da notare come il nuovo “portalone” rai aiuti a diffondere la cultura e le belle arti anche sul web

rai e la cultura

(certo, quell’ “anche” è ironico)

[Auto]Promozione letteraria (mica mia si intende, di un tale che dice di essere scrittore)

Tuesday, July 10th, 2007

Tempo addietro avevo scritto un post abbastanza ironico sul come promuovere un libro in rete,  oggi vedo che qualcosa si muove. Ovviamente nessuno segue i miei inutili consigli ma questo tizio si da da fare per autopromuoversi ed ha ideato un bel contest per far conoscere un suo libro:

Regolamento del Concorso:

  1. Il partecipante deve scrivere come commento a questo post, un incipit di massimo 10 righe, per un racconto a tema libero;
  2. La giuria selezionatrice (cioè io, me medesimo, nonché me stesso!), raccoglierà i dieci migliori incipit e, tra questi, estrarrà a sorte il vincitore;
  3. Il vincitore avrà quindi diritto ad una copia di “La Spada”, che gli verrà recapitata gratuitamente al proprio domicilio postale;
  4. Se il vincitore avrà anche un racconto legato all’incipit selezionato, questo verrà pubblicato gratuitamente sul presente blog, con tanto di indicazione di autore e indirizzo di blog e/o sito di riferimento.
  5. Unico dovere del vincitore è quello di leggere il racconto e pubblicare sul proprio blog una recensione, buona o cattiva che sia, anzi… meglio se spietata e truculenta! :-)
  6. L’iscrizione al concorso è completamente gratuita.

onestamente preferivo le 74 birre (che non ho vinto) però devo dire che l’idea è carina, quindi, scrittori di incipit di terra e mare, unitevi e partecipate.

-
order buy buy buy