This website is now static html, I have no time to write anything and Wordpress has more security holes than a Swiss cheese, and so the migthy wget -m replaced the ugly php. For sure there will be problems with this new version, but that is life.
show hide sidebar
Some advices, read carefully:
Se vuoi essere alla moda ed avere un blog tutto tuo mi permetto di consigliarti dreamhost, se usi il codice DAT hai pure lo sconto (dettagli).

Archive for the ‘informatica’ Category

Piccole cose che migliorano la vita

Tuesday, April 10th, 2007

Ho un modem 56k, no, non in fondo ad un armadio o a prendere polvere in cantina, è qui vicino a me, con le sue lucette natalizie. Chiaramente, ringraziando Telecom, non posso avere l’adsl, e mi sorbisco un’altalenante web doppino da 56 cappa.

Tutto questo incipit per dire soltanto che mi infastidisco a mille quando devo aprire un sito pesaaaaaante o un blog infinitooooooooooo con mille post in home?? Ovviamente no, e a breve scoprirai perchè.

Siccome quando bestemmio sui siti degli altri voglio avere le spalle coperte dare il buon esempio mi sono messo a smanettare con wordpress in cerca di soluzione. Ed ecco il mio personale auto-brainstorming con topic “come avere un blog leggero ma efficente?“:

  1. diminuire il numero di post
  2. tenere il num di post ma usare <!– more –> aggressivo
  3. farmi un caffè
  4. modificare il template

dopo la prima brain-fase è necessario raffinare le idee in maniera critica:

  1. diminuire i post a chessò, 4 o 5, sarebbe un seouicide (e comunque non mi piace);
  2. il more way è orrendo e ad ogni modo aprire tre o quattro pagine pesa parecchio;
  3. ottima idea che però esula un attimo dal contesto;
  4. a quanto pare mi sa che devo aprire un ssh+pico sul server …

allora rotta verso il punto 4, capitano. Volendo quindi modificare il template mi faccio un giro sul sito di wordpress e scopro tante cose interessanti come ad esempio i loop doppi o la funzione query_post. Gli ingredienti ci sono, adesso bisogna diventare operativi.

Prima di tutto porto a 5 i post visualizzati in home page usando le opzioni dal pannello di wordpress.

Poi aggiungo un secondo loop all’interno del file index.php del tema che uso. Più o meno una cosa del genere:

<?php if (is_home() && !is_paged() ) { ?>
<?php query_posts(‘showposts=15&offset=5′); ?>
<h4>Post vecchi ma non per questo meno interessanti</h4>
<?php if (have_posts()) : ?>
<?php while (have_posts()) : the_post(); ?>
<?php the_date(); ?>
<a href=”<?php the_permalink() ?>” rel=”bookmark” title=”<?php the_title(); ?>”><?php the_title(); ?></a>
<?php the_category(‘, ‘) ?>
<?php endwhile; ?>
<?php endif; ?>
<?php } ?>

Così facendo vengono visualizzati completamente i primi 5 post e a seguire i titoli dei 15 post successivi.

La cosa poteva anche finire qui se non fosse stato per quella vocina interna che mi diceva: “coglione guarda quanti termini ti perdi dalla home page lasciando solo i titoli dei post, e google questo te lo farà pagare“. Come dare torto alla vocina??

Passiamo quindi alla seconda fase: cercare un plugin che mi ritorni i termini più importanti del post. Io non l’ho trovato, se esiste già segnalatemelo. Per adesso me ne sono scritto uno mio, senza troppe pretese, partendo dall’ottimo Similar Posts che avevo già in casa.

Più o meno ho copiato/modificato un paio di funzioni per far sputare fuori i termini più frequenti di un post. Il risultato l’ho messo in questa pagina dedicata, nella speranza che qualcuno che sappia programmare veramente lo sistemi e lo renda decente. Se e come funziona lo vedete in home page (giù giù, vai fino in fondo). Ad ogni modo, una volta installato basta aggiungere questo

<?php
if (function_exists(post_term_list)) {
echo “In questo post, con gran confusione: <br />”;
post_term_list($post->ID);
} ?>
all’interno del secondo loop. A dire il vero dovrei raffinare almeno la stop word list ma alle due e un quarto di notte è ora di spegnere …

E adesso alla presa della Bastiglia …

Thursday, April 5th, 2007

Una battaglia vinta è pur sempre una battaglia in meno da vincere per fare propria la guerra.

(via gervystar e manteblog)

Second life ti sta stretta …

Wednesday, March 28th, 2007

Personalmente ne faccio un vanto, non ho mai visto second life, certo il 56k in questo aiuta.

Nonostante ignori tutto o quasi sull’ultima moda pro disadattati che impazza nel web, è impossibile non sentirne parlare, di continuo, da tutti e per i motivi più idioti. Telegiornali, radiogiornali, giornali e amici-giornali:

Oooh hai sentito che la Toscana è andata su second life??“.

No, perchè, avrei dovuto?!?

Come se non bastasse leggo che i Second Lifers (cioè quei disadattati di cui sopra) sono pure contrari alla pubblicità, chissà perché poi? Se second life è una seconda vita, allora porte aperte alle pubblicità, agli scippatori, alle malattie mortali e incurabili (beh i virus già ci sono per i computer), alla pasta scotta, alle tasse, all’alito pesante e a tutto ciò che dovrebbe caratterizzare una seconda vita.

E se poi la tua second life non ti piace, nessun problema puoi sempre entrare in un second-internet-caffè, collegarti ad un second-web con un second-pc ed entrare anche tu nella fantastica community di Third Life. In Third Life non sarai quel perdente che eri in Second Life, ti puoi scegliere un avatar, magari decente stavolta, avere tanti third-amici “veri” e, soprattutto, la cosa che di più desideri: in third life niente pubblicità*.

Third Life

Magari io apro un agriturismo sui colli della Third Toscana …

* per ora …

Giocando con i motori di ricerca

Sunday, March 25th, 2007

Rimettendo ordine nella /home/dat/universita ogni tanto saltano fuori delle cose che mi fanno tenerezza. Come questa: il laboratorio avanzato di WIR.

Lo metto qui per vari motivi, uno su tutti, perchè mi dispiacerebbe perderlo tra un rm -r e l’altro e quindi, non avendo bottiglie di vetro da abbandonare all’oceano, mi affido al sistema di backup del mio hosting (tanto credo che la probabilità di ritrovarlo in futuro sia, nei due casi, equivalente).

  • Codice sorgente (archivio gzippato di 30KB di pessimo codive java)
  • Relazione (pdf gzippato da 120KB in italiano stentato)

L’idea di partenza non era neanche malaccio, volevo vedere se era possibile fare un motore di ricerca onnisciente, un motore dove tu dicevi: “hey dimmi tutto quello che sai di xyz” e lui “beccati questo e di più non c’è“. Insomma un motore che non presentasse contenuti replicati e mostrasse le pagine più dissimili tra quelle simili (cioè di quel dato argomento cercato). Il risultato doveva essere quello di poter restituire TUTTE le informazioni possibili e immaginabili sull’argomento della ricerca.

Ovviamente, in un perfetto processo di tipo yin e yang, il tutto non ha portato a quasi niente. Gli unici risultati apprezzabili sono stati il capire che 1) non so programmare in java neanche dopo 3 esami sull’argomento 2) un motore del genere non sono in grado di farlo, però almeno riesco a pensarlo 3) bhe, un esame di meno, il che non è poco nella lenta marcia verso la specialistica.

Devo dire che è stato comunque divertente giocare con lucene e luke.

E questo lo chiami spam?? Ma per favore …

Saturday, March 24th, 2007

Sarà che lo spam mi diverte sempre (qualcuno ha detto Monty Python?), sarà che non ho quasi niente da fare tra un esame e l’altro, sarà per questi e sarà per altri motivi, ma ogni tanto mi piace passare qualche minuto a leggere lo spam che riesco ad attirare con questo blog.

Letture leggere e non impegnative, pur sempre migliori di donnamodernadi8mesiprima dal dentista, comunque niente di troppo originale. I soliti cialis (<- questo link è da vedere assieme a questo) in super sconto che potrei sempre comprare con la mia vincita al casinò (se mi iscrivo ho un bonus di 10 dollari, addirittura!!).

Noia, noia, fastidio, ancora un po’ di noia finchè … eccolo

google spam

macche è sta robba? (come direi se fossi romano)

Google mi spamma? Non credo, o forse si … no no, ha già 10 di page rank non gli servono altri link (ho appena controllato) … e allora chi e soprattutto perchè e sopra-soprattutto perchè proprio io? Mah …

Leggo poi che gervystar ha problemi simili e non è il solo. Cosa succede agli spammer, stanno perdendo aggressività? Sono a corto di idee?

Si è forse persa quella gioia dello spam dei bei vecchi tempi andati? O forse sotto sotto c’è un disegno che non conosciamo … chissà

P.S. per macchinazione misteriosa intendo ovviamente un FUD degli avversari di Google che prima spammano e poi vanno dalla mamma a piangere contro il cattivone google … o forse fud non è la parola giusta

-
order order buy buy