This website is now static html, I have no time to write anything and Wordpress has more security holes than a Swiss cheese, and so the migthy wget -m replaced the ugly php. For sure there will be problems with this new version, but that is life.
show hide sidebar
Some advices, read carefully:
Se vuoi essere alla moda ed avere un blog tutto tuo mi permetto di consigliarti dreamhost, se usi il codice DAT hai pure lo sconto (dettagli).

Archive for the ‘informatica’ Category

Nel mondo fatato di internet … ma sticazzi!

Friday, March 23rd, 2007

Qualche settimana fa spopolava la Z-list mania.

<rewind di qualche giorno>

[musica di cetra in sottofondo] navigavo spensierato per il web con sottobraccio il mio fido 56k quando … tàdaa … LEI … la Z-list

[piccolo inciso per chi si sta giustamente chiedendo che cavolo è la Z-list ... bene, è una lista che le magnanime blogstar compilano con i blog di noisfigatichenessunosifila per dare "il giusto spazio ai blog che per diverse ragioni non hanno la visibilità che meriterebbero”]

… navigavo spensierato, dicevamo, ed eccola lì, beffarda, la famigerata lista; ma dove? ma su www.matteomoro.net ovviamente, uno dei 4 blog che leggo di tanto in tanto, che si ritrova citato addirittura da sua maestà beggi le roi

la lista dunque, la lista degli sfigati ma non così sfigati, quelli che si impegnano ma non ce la fanno, però, ad ogni modo, vanno premiati lo stesso …

quanti buoni propositi, quanto amore, quanta bontà, mi verrebbe voglia di usare il miele che mi cola dallo schermo per le delle fette biscottate …

ma siccome io sono tra gli sfigati, quelli veri, quelli che non stanno in nessuna Z-list sono frustrato e covo odio e rancore …

per i suddetti motivi mi vedo costretto ad iniziare la mia personalissima F-list, dove la effe sta per fuck, giusto per usare un francesismo …

ecco la lista dei blog che per un motivo o l’altro mi danno F-astidio

  • http://egonbianchet.net/ – non è che mi dia fastidio, è un amico, però dopo 2 anni non ha ancora il blogroll con un link al mio, ecchecazzo
  • http://scoble.weblogs.com/ – uno che si vanta di essere un microsoft geek non mi può stare simpatico, punto.
  • http://www.macchianera.net/ – perchè non ho mai visto uno starblog così incasinato e ci sto pure un’ora ad aprirlo, ricordate la storia del 56k …
  • http://www.minimarketing.it/ – una volta gli ho fatto una domanda e non mi ha mai risposto, non che dovesse farlo ovviamente, però non ho mai detto che si debba avere un motivo valido per insultare qualcuno
  • http://www.marketingroutes.com/ – gli ho spedito una mail, sono in 10 che ci scrivono su sto blog, e neanche uno che abbia installato un autoresponder per dirmi “mail ricevuta, grazie, forse ti rispondiamo o forse no”
  • http://ilcattivo.blog.playradio.it/ – carissimo Tommaso Labranca o La Branca, chissà??, nonostante abbia apprezzato moltissimo il suo blog nonchè il suo libro “chaltron escon”, NON si può mettere una foto del genere nell’header di un blog, a meno che uno non sia brad pitt dico, insomma, ci sono anche dei bambini qui
  • il bego – perchè è l’unico sulla terra a non avere ancora un blog, io intanto mi prendo avanti e lo inserisco

vabbè finiamola così che mi pare pcs (più che sufficente)

Copyright – da un’idea originale mia dopo una bestemmia giustificata del buon gervystar

Money for nothing … more or less

Friday, March 16th, 2007

buine palanchePer caso ho sbattuto contro questo articolo Il pensiero si spande e tra un “rendo grazie al Sig. Linus Torvalds che ha donato all’umanità intera una valida alternativa ai SW a pagamento” e un “dovremmo ringraziare ogni giorno, come per la preghierina della sera, gli sviluppatori open che ci permettono di utilizzare cose nuove sicure e funzionali“, l’articolo spiega anche come si fanno i soldi, quelli belli, quelli con il $ al posto della S, sempre con l’open source. Ecco i punti fondamentali:

Ma come si guadagnano dei soldi con l’open source? All’inizio della settimana scorsa non ne avevo idea, un paio di ore di ricerca e trovo alcune buone soluzioni:
1- Si sviluppa un SW di qualsiasi tipo, lo si distribuisce gratuitamente e si offre assistenza di due tipi, quella on line con manualistica, forum e cose simili gratuita e quella fatta on site, cioè ci si reca dall’utilizzatore a pagamento
2- Si fonda un’associazione di programmatori che ci mettono di tasca loro per sviluppare un progetto e poi al momento della distribuzione (solo on demand) il pacchetto SW è gratuito però va accompagnato ad un contratto annuale o meno di assistenza.
3- Le idee sono ancora pagate, quindi si mette in piedi un progetto e si aspetta che una fondazione od una grossa software house faccia una donazione per poter mettere mano sui sorgenti o strappandoti la promessa che il tuo SW funzioni alla perfezione sui loro pacchetti o sui loro Hard Ware.

Commenti? Beh fortunato se in solo un paio di ore di ricerca il nostro eroe ha “scoperto” come fare valange di soldoni con progetti open source. E dire che certe ditte sostengono che l’open source non sia un modello di sviluppo sostenibile.

A parte che se fosse così semplice (e si badi che non lo è) non esisterebbe la povertà al mondo e il papa si ritroverebbe presto disoccupato, ho comunque deciso che è ora di fare qualcosa per quei programmatori opensource che mi migliorano (o peggiorano) la vita con i loro software. Qualcosa di concreto, di tangibile. Ma cosa?? Microdonazioni con PayPal? Figuriamoci mi costa 1 euro a botta solo di postepay. Pagamenti in codice sorgente? Vabbè, tralasciando il fatto che non so programmare, non si possono mica seguire 60 progetti alla volta e magari volersi anche laureare.

Ecco l’idea, per niente geniale devo dire, la pubblicità!! Tutti i progetti sw hanno una home page e il 90% di queste hanno dei banner. D’ora innanzi, e si noti l’aulicità dell’espressione, farò una quantità di click sui banner pari al mio livello di soddisfazione per il sw prodotto.

Un esempio concreto:

oggi mi sono installato questo plugin per wordpress http://www.aufzynden.de/post-readers-wp-plugin/ e come vedete dai commenti non riuscivo a farci una sega. In meno di un giorno il teutonico programmatore di turno mi ha risposto meritandosi 1 click sul banner per il plugin e 1 click per la risposta. Dato che non capisco un cazzo ho dovuto fare un’altra domanda e quindi 1 altro click in arrivo per l’ennesima risposta rapida.

Inutile dire che invito tutti a fare più o meno lo stesso (con moderazione mi raccomando, mica li volete ricchi sti programmatori che poi non lavorano più).

A questo punto mi chiedo solo quanti click dovrò fare sul sito di gnome e della slackware (se avessero banner), per non parlare poi dei siti degli amici (il Blogroll è a sinistra) chenesannosemprepiùdimeintutto e mi aiutano ogni volta che non combino …

P.S. ma aulicità esiste in italiano? Mah …

Caccia al tesoro

Friday, March 16th, 2007

Con grande gioia apro ufficialmente la prima caccia al mail-tesoro. In collaborazione con il bucaniere

Cristina Minisini <cristina.minisini@amm.uniud.it>
Capitano del galeone Microsoft Outlook Express 6.0
Segreteria di Presidenza
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Università degli Studi di Udine
tel +39 0432 558686 fax +39 0432 558682

che a quanto pare nel 2007 non ha ancora scoperto il potere dei BCC fantasma, vi sfido a trovare il forziere maledetto che cela la mia mail. 10 bottiglie di rum al primo pirata capace di sconfiggere la maledizione …

Isola del tesoro, 40 passi a nord delle 2 palme …

(si ho visto “pirati dei caraibi” ieri sera)

Quando c’era lui …

Thursday, March 15th, 2007

Leggendo questo articolo La migliore versione… non si scorda mai mi è venuto il rimpianto di quando, con wincesso98 sull’unico computer di casa, provavo qualsiasi sistema operativo che mi passasse per le mani (fuggire era l’urlo di battaglia). Indimenticata la Caldera Linux, che tra l’altro non sono mai riuscito a far partire, e il grandioso BeOS senza supporto per la mia scheda video e quindi con tutto a toni di grigio.

Come passa il tempo, 8 anni-umani ma 6 slackwareanni dopo, non mi è mica passata la passione per provare nuovi sistemi, appena pronto mi installo http://haiku-os.org/.

Mi chiedo chissà cosa usavano i buoni Egon, gervystar o il noto matteo moro a quei tempi …

info@spes.uniud.it

Saturday, March 3rd, 2007

Giusto perchè non avevo niente da fare mi sono registrato l’alias info@spes.uniud.it, con la curiosità di vedere in quanto tempo avrei ricevuto un po’ di buona spam.

Oggi ho avuto la risposta: 2 giorni.
Sinceramente mi aspettavo di meglio.

Ecco il dettaglio:

Return-Path: <dmdcollegian@freebiespy.com>
Original-Recipient: rfc822;info@spes.uniud.it

Received: from freebiespy.com 
(211.238.89.113) by mail.it.net (7.2.060.1)

id 45D7C36801B0A65F for info@spes.uniud.it;
 Sat, 3 Mar 2007 06:29:54 +0100

Received: from mycom ([146.37.70.234])

by 211.238.89.113 (9.05.1/9.05.1) with 
SMTP id SR4iDihAXrBsKd;

Sat, 3 Mar 2007 14:24:59 +0900

Message-ID: <001601c75d9f$b982f8a0$
054c0a7c@mycom>

From: "Kendra Staley" 
<dmdcollegian@freebiespy.com>

To: "info" <info@spes.uniud.it>

Subject: his c my external

Date: Sat, 3 Mar 2007 14:22:22 +0900

MIME-Version: 1.0Content-Type: 
multipart/alternative; boundary="

----=_NextPart_000_0013_01C75D9F.B982F8A0"

X-Priority: 3

X-MSMail-Priority: Normal

X-Mailer: Microsoft Outlook
 Express 6.00.2720.181

X-MimeOLE: Produced By Microsoft
 MimeOLE V6.00.2720.1158

------=_NextPart_000_0013_01C
75D9F.B982F8A0

Content-Type: text/plain;

charset="windows-1252"

Content-Transfer-Encoding: 
quoted-printable

Alert for you..

Campaign for: ARSSPrice: 
$0.15 5 Day Target price: $0.75Market: =

hellish..

Bullish profit guaranted (500+%)!

See the news, info...

------=_NextPart_000_0013_01C75D9F
.B982F8A0

Content-Type: text/html;

charset="windows-1252"

Content-Transfer-Encoding: 
quoted-printable

<!DOCTYPE HTML PUBLIC 
"-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">

<HTML><HEAD>

<META http-equiv=3DContent-Type
 content=3D"text/html; charset=3D=

windows-1252">

<META content=3D"MSHTML 
6.00.2720.181" name=3DGENERATOR>

<STYLE></STYLE>

</HEAD>

<BODY bgColor=3D#ffffff>

<BR>

<DIV align=3Dcenter><FONT face=3DArial
 color=3D#6600FF size=3D3D4><FONT =

size=3D3><STRONG>Alert for you!!!
</STRONG></FONT></DIV>

<BR><BR><BR>

<DIV align=3Dcenter><FONT 
face=3DArial color=3D#000033 size=3D2>
Campaign =

for: <b>ARSS</b><br>Price: $0.15
<br>5 Day Target price: =

$0.75<br>Market: hellish.</FONT>
</DIV>

<BR><BR>

<DIV align=3Dcenter><FONT face=3DArial 
color=3D#FF0000 size=3D2>Bullish =

profit guaranted (500+%).</FONT></DIV>

<BR><BR>

<DIV align=3Dcenter><FONT face=3DArial
 color=3D#6633FF size=3D2>See the =

news, info...</FONT></DIV>

<BR><BR>

</BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0013_01C75D9F
.B982F8A0--
-
buy buy buy buy