Archive for the ‘informatica’ Category
credibilità di un sito web, 10 linee guida facili facili
Monday, May 14th, 20071. Make it easy to verify the accuracy of the information on your site.
chissà se spammare una pagina della wikipedia è abbastanza “accuracy”?
2. Show that there’s a real organization behind your site.
del tipo “ecco la nostra sede”
3. Highlight the expertise in your organization and in the content and services you provide.
Il nostro team di lavoro
CEO: dat
Senior System Administrator: dat
Junior Programmer: dat
Analyst: dat
Web Designer: dagoberto aka dat
Content editor: dat
Bog cleaner: dat
4. Show that honest and trustworthy people stand behind your site.
se don raffé ti dice che ti puoi fidare allora ti puoi fidare, minchia, gente onestissima sugnu
5. Make it easy to contact you.
questo è facile basta scrivere a stuLEpidate[at]gmMUTANDEail[dot]com (togli LE MUTANDE per scrivermi)
6. Design your site so it looks professional (or is appropriate for your purpose).
ma non bastava copiare l’home page di google?
7. Make your site easy to use — and useful.
facile e utile? e poi magari vuoi anche un rene …
8. Update your site’s content often (at least show it’s been reviewed recently).
una cosa del tipo "Last review <?php echo date("m.d.y"); ?>"
va bene?
9. Use restraint with any promotional content (e.g., ads, offers).
infatti io nel sito della mia azienda non faccio pubblicità neanche alla mia azienda, chiaro
10. Avoid errors of all types, no matter how small they seem.
beh tra Università e Univerità c’è differenza
ma alla fine tu ci credi?
orgogliosamente
Monday, May 14th, 2007ehm http://tranny.xxxweblogger.com/
vedo che il tema di wordpress è stato apprezzato, lol
Update (per restare in tema):
e se provassi un bel “locate sex” o “locate xxx | grep home” sul server di hosting cosa salterebbe fuori?
facile a dirsi, ovviamente porno. Ecco i risultati:
/home/[censura]/sexytwinslive.com
/home/[censura]/mispelisdesexo.com
che contengono ovviamente http://sexytwinslive.com/ e http://mispelisdesexo.com.
Sono troppo curioso e chiedo a gervaso, egon e capemaster se anche loro hanno vicini di dns osé.
manifesto per eventuali futuri impieghi
Saturday, May 12th, 2007Quante volte, prima e dopo la laurea, gli studenti di informatica ricevono offerte di lavoro?
Beh, io almeno cinque o sei e tutte, per un verso o l’altro, originali. Ecco la cronistoria:
prima offertona
il capo, via telefono: “mi hanno detto che studi informatica?”
io: “infatti”
il capo: “noi stiamo giusto cercando uno sviluppatore php per una collaborazione di qualche mese”
io: “interessante”
il capo: “si, si tratterebbe di fare un sito web, bla bla, php, design, cliente importante, noi abbiamo già fatto questo e quello, azienda dinamica, giovane ti troveresti bene, …”
io: “quant’è lo stipendio?”
il capo: “sarebbero 400 euro al mese, ma poi noi te lo possiamo integrare con …”
io: “e quante ore di lavoro?”
il capo: “8 ore al giorno dal lunedì al venerdì’”
io: “per quanti mesi?”
il capo: “sarebbero 5 mesi ma poi con opportunità di assunzione …”
io: clic tuut tuut tuut
Note su prima offertona: non è che non mi piacesse, però 2,5 euro all’ora non mi bastano neanche per la benzina, a questo punto tra lavorare gratis o fare il disoccupato preferisco la seconda … e poi avevo gli esami da fare.
seconda offertona
omissis, il volantinaggio serale a 50km da casa non mi interessava
terza offertona (presso azienda che già conoscevo)
il capo, di persona: “dovresti aiutare a sviluppare siti web con un occhio all’accessibilità e usabilità …”
io: “quant’è lo stipendio?”
il capo: “qui da noi i dipendenti prendono 800 euro al mese”
io: “e quante ore di lavoro?”
il capo: “dal lunedì al venerdì facciamo le canoniche 8 ore”
io, nascondendo lo stupore per la dicitura qui da noi i dipendenti visto che l’azienda è in tutto di 3 persone, faccio un rapido calcolo mentale 800euro-per-8ore-per-5giorni, in pratica 5 euro all’ora: “ma guarda che all’università me ne darebbero 7,5 all’ora”
il capo: “benissimo, te li do anche io”
Note su terza offertona: questa l’ho accettata salvo poi realizzare che il lavorone di accessibilità si è concluso in 10 dieci ore in cui ho scritto un css, però molto bello.
quarta offertona
in memoria ho una cosa vaga, del tipo ti chiamo, ti faccio sapere ma non ricordo da chi e per cosa …
update: durante una gran doccia è riaffiorato dal punto più oscuro del cervello il ricordo di questa offertona di lavoro. Si trattava di 4 mesi di tirocinio GRATIS presso Generali, le famose assicurazioni, per un progetto di restyling e miglioramento del sito web (carissime Generali forse voi ignorate che il lavoro si paga? e complimenti per la scelta di dare in mano ad un tirocinante il sito web) il gratis era giustificato dal fatto che lavorare per Generali fa curriculum … vabbè voglio vedere se la Sun o la IBM mi rifiuta un lavoro gratis [notizie da ricordi confusi, non si assicura la completa veridicità dei fatti]
quinta offertona (presso azienda di terza offertona, ma quasi un anno dopo le famose 10 ore)
il capo: “sai dobbiamo migrare hosting, fare dei test, installare cms e tu che usi linux puoi farci da amministratore di sistema part time …”
io, tra me e me: sinceramente mi sfugge il nesso linux user = sysadmin
il capo: “… lo stipendio e gli orari già li sai, rimaniamo con quelli dell’altra volta …”
Note su quinta offertona: alla fine mi sono trovato a fare da amministratore a dei server freebsd in hosting sai tu dove.
sesta offertona (la prima donna-manager non si scorda mai)
il capo: “noi lavoriamo molto con il nostro sito, i clienti ci leggono, notizie, eventi, corsi, potresti lavorare anche da casa, in fondo è solo da aggiornare le pagine web …”
io: “quant’è lo stipendio?”
il capo: “questo lo vediamo più avanti, dopo che sappiamo quant’è il carico di lavoro”
Nota su sesta offertona: il lavoriamo molto con il nostro sito si riassume in 15 visite al giorno di cui almeno 10 fatte dal capo per ammirare il sito, certo non è la quantità di visitatori quanto la qualità, però mi aspettavo di meglio.
Quindi quando leggerete “Fare business con il web per la piccola azienda è difficile” ricordatevi che è tutto vero e dimostrabile … e se, in questi giorni, state cercando un programmatore-sviluppatore-amministratore ricordatevi che “chi lavora per 5 Euro l’ora non può essere definito professionista”.
Forse puoi essere interessato anche a:
Stipendi informatica: crescono sempre di più in Usa. Ecco le retribuzioni medie. Mentre in Italia…
oppure al dibattito nato nei commenti di Eppure i conti non mi tornano…, qualche indicazione sugli stipendi, di dubbia precisione http://www.altamira.it/html/retribuzioni/retribuzioni.asp
pulizie di primavera
Saturday, May 5th, 2007ancora una volta il tema di questo blog non mi piaceva, stavolta, colpito da improvvisa apatia saggezza, invece di farne uno da zero ho deciso di dedicarmi al kiss. Indi per cui sparisce la sidebar, lascio solo il link per riesumarla.
Devo dire che il blog così ne guadagna in pulizia e chiarezza, certo non diventa “bello“, resta come una ragazza brutta che, chissà, magari è simpatica.
La soluzione è la più banale possibile, in 30 secondi usando jquery:
<script type="text/javascript" src="path/to/jquery.js"></script> <script type="text/javascript"> $(document).ready(function() { $("div#sidebar").hide(); $("span.hide").hide(); $("a.showhidesidebar").toggle(function(){ $("div#sidebar").show('slow'); $("span.hide").show(); $("span.show").hide(); },function(){ $("div#sidebar").hide('slow'); $("span.hide").hide(); $("span.show").show(); }); }); </script>
per il resto basta una cosa del tipo:
<div id="showhidesidebar"><a href="#" class="showhidesidebar">
<span class="show">show</span>
<span class="hide">hide</span> sidebar</a> <div id="sidebar"> ... resto della sidebar
nel file sidebar.php di wordpress.