This website is now static html, I have no time to write anything and Wordpress has more security holes than a Swiss cheese, and so the migthy wget -m replaced the ugly php. For sure there will be problems with this new version, but that is life.
show hide sidebar
Some advices, read carefully:
Se vuoi essere alla moda ed avere un blog tutto tuo mi permetto di consigliarti dreamhost, se usi il codice DAT hai pure lo sconto (dettagli).

Archive for March, 2007

Perchè c’è ancora chi vuole vivere libero …

Saturday, March 17th, 2007

In un’Italia sempre più bigotta mi risollevo il morale con qualche grande pensatore:

“Quando Dio creò l’uomo era già stanco. Ciò spiega molto.” (Mark Twain)
“Quando l’uomo creò Dio era ancora ignorante. Ciò spiega tutto.” (B. Dartagna)

“Portavo sempre una pallottola nel taschino all’altezza del cuore. Un giorno qualcuno mi ha tirato una Bibbia e la pallottola mi ha salvato la vita.”
(Woody Allen)

“Non sono le parti della Bibbia che non capisco quelle che mi preoccupano, sono le parti che capisco.”
(Mark Twain)

“Io non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa.”
(Woody Allen)

“Io sono circondato da preti che ripetono incessantemente che il loro regno non è in questo mondo, eppure allungano le mani su tutto quello che possono prendere.”
(Napoleone)

“Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle.”
(Voltaire)

“Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.”
(Friedrich Nietzsche)
“Quando Dio tace, gli si può far dire quello che si vuole.”
(Jean Paul Sartre)

“Il fatto che dio possa esistere non giustifica necessariamente l’esistenza dei preti.”

“L’uomo ha creato dio solo per dare risposta alle sue incertezze; se non ci fosse bisognerebbe inventarlo, ma se ci fosse bisognerebbe eliminarlo.”

“Il diavolo e’ un ottimista se pensa di peggiorare gli uomini. (C.Kraus)”

“Meglio essere primo all’inferno che secondo in paradiso. (J. Milton)”

Selezione scelta da anticristiano.altervista.org e www.alateus.it

Dubbio amletico

Saturday, March 17th, 2007

come scegliere tra il classicissimo

YouTube

il bigottone

GodTube

o il grandioso

PornTube

devo dire che non c’è gara, io ho già scelto e tu?

P.S. peccato solo che PornTube richieda Flash 9 e anche se il fido firefox mi dice di averlo

Nome file: libflashplayer.so
Shockwave Flash 9.0 d55

non mi va lo stesso

Money for nothing … more or less

Friday, March 16th, 2007

buine palanchePer caso ho sbattuto contro questo articolo Il pensiero si spande e tra un “rendo grazie al Sig. Linus Torvalds che ha donato all’umanità intera una valida alternativa ai SW a pagamento” e un “dovremmo ringraziare ogni giorno, come per la preghierina della sera, gli sviluppatori open che ci permettono di utilizzare cose nuove sicure e funzionali“, l’articolo spiega anche come si fanno i soldi, quelli belli, quelli con il $ al posto della S, sempre con l’open source. Ecco i punti fondamentali:

Ma come si guadagnano dei soldi con l’open source? All’inizio della settimana scorsa non ne avevo idea, un paio di ore di ricerca e trovo alcune buone soluzioni:
1- Si sviluppa un SW di qualsiasi tipo, lo si distribuisce gratuitamente e si offre assistenza di due tipi, quella on line con manualistica, forum e cose simili gratuita e quella fatta on site, cioè ci si reca dall’utilizzatore a pagamento
2- Si fonda un’associazione di programmatori che ci mettono di tasca loro per sviluppare un progetto e poi al momento della distribuzione (solo on demand) il pacchetto SW è gratuito però va accompagnato ad un contratto annuale o meno di assistenza.
3- Le idee sono ancora pagate, quindi si mette in piedi un progetto e si aspetta che una fondazione od una grossa software house faccia una donazione per poter mettere mano sui sorgenti o strappandoti la promessa che il tuo SW funzioni alla perfezione sui loro pacchetti o sui loro Hard Ware.

Commenti? Beh fortunato se in solo un paio di ore di ricerca il nostro eroe ha “scoperto” come fare valange di soldoni con progetti open source. E dire che certe ditte sostengono che l’open source non sia un modello di sviluppo sostenibile.

A parte che se fosse così semplice (e si badi che non lo è) non esisterebbe la povertà al mondo e il papa si ritroverebbe presto disoccupato, ho comunque deciso che è ora di fare qualcosa per quei programmatori opensource che mi migliorano (o peggiorano) la vita con i loro software. Qualcosa di concreto, di tangibile. Ma cosa?? Microdonazioni con PayPal? Figuriamoci mi costa 1 euro a botta solo di postepay. Pagamenti in codice sorgente? Vabbè, tralasciando il fatto che non so programmare, non si possono mica seguire 60 progetti alla volta e magari volersi anche laureare.

Ecco l’idea, per niente geniale devo dire, la pubblicità!! Tutti i progetti sw hanno una home page e il 90% di queste hanno dei banner. D’ora innanzi, e si noti l’aulicità dell’espressione, farò una quantità di click sui banner pari al mio livello di soddisfazione per il sw prodotto.

Un esempio concreto:

oggi mi sono installato questo plugin per wordpress http://www.aufzynden.de/post-readers-wp-plugin/ e come vedete dai commenti non riuscivo a farci una sega. In meno di un giorno il teutonico programmatore di turno mi ha risposto meritandosi 1 click sul banner per il plugin e 1 click per la risposta. Dato che non capisco un cazzo ho dovuto fare un’altra domanda e quindi 1 altro click in arrivo per l’ennesima risposta rapida.

Inutile dire che invito tutti a fare più o meno lo stesso (con moderazione mi raccomando, mica li volete ricchi sti programmatori che poi non lavorano più).

A questo punto mi chiedo solo quanti click dovrò fare sul sito di gnome e della slackware (se avessero banner), per non parlare poi dei siti degli amici (il Blogroll è a sinistra) chenesannosemprepiùdimeintutto e mi aiutano ogni volta che non combino …

P.S. ma aulicità esiste in italiano? Mah …

Caccia al tesoro

Friday, March 16th, 2007

Con grande gioia apro ufficialmente la prima caccia al mail-tesoro. In collaborazione con il bucaniere

Cristina Minisini <cristina.minisini@amm.uniud.it>
Capitano del galeone Microsoft Outlook Express 6.0
Segreteria di Presidenza
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Università degli Studi di Udine
tel +39 0432 558686 fax +39 0432 558682

che a quanto pare nel 2007 non ha ancora scoperto il potere dei BCC fantasma, vi sfido a trovare il forziere maledetto che cela la mia mail. 10 bottiglie di rum al primo pirata capace di sconfiggere la maledizione …

Isola del tesoro, 40 passi a nord delle 2 palme …

(si ho visto “pirati dei caraibi” ieri sera)

Quando c’era lui …

Thursday, March 15th, 2007

Leggendo questo articolo La migliore versione… non si scorda mai mi è venuto il rimpianto di quando, con wincesso98 sull’unico computer di casa, provavo qualsiasi sistema operativo che mi passasse per le mani (fuggire era l’urlo di battaglia). Indimenticata la Caldera Linux, che tra l’altro non sono mai riuscito a far partire, e il grandioso BeOS senza supporto per la mia scheda video e quindi con tutto a toni di grigio.

Come passa il tempo, 8 anni-umani ma 6 slackwareanni dopo, non mi è mica passata la passione per provare nuovi sistemi, appena pronto mi installo http://haiku-os.org/.

Mi chiedo chissà cosa usavano i buoni Egon, gervystar o il noto matteo moro a quei tempi …

-
buy order order buy